Image

Sostegno alla maternità fragile e alla genitorialità

Image

SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ FRAGILE E ALLA GENITORIALITÀ

Il cambiamento che vivono i genitori quando nasce un bambino, in presenza di determinati fattori di rischio, può causare delle difficoltà emotive tali da impedire un sereno rapporto con il nuovo nato e nella coppia. L’Associazione offre una molteplicità di interventi a sostegno della relazione primaria e delle funzioni genitoriali.

Accompagnamento alla maternità a domicilio

È un percorso pensato per la mamma e il neonato, che si può attivare già dalle ultime settimane di gravidanza o alla  nascita e per tutta la durata del puerperio, sino ai primi mesi di vita del bambino. È un sostegno alla donna, nel suo divenire madre, in una fase delicata in cui la fatica talvolta prende il sopravvento. È un supporto affettivo, da attuarsi a casa, per affiancare le figure genitoriali e accompagnarle nel fare spazio dentro di sé al nuovo nato e nell’accogliere i suoi bisogni emotivi.

Il percorso prevede dieci - venti incontri della durata di due ore ciascuno.

La stanza blu Zerouno: gruppi mamma-bambino da zero a un anno

È uno spazio dedicato a mamme, papà e bambini da 0 a 1 anno per sperimentare una dimensione di apertura in una situazione protetta. È un tempo per favorire la relazione e il buon incontro fra piccoli e grandi, per stare insieme, essere accolti e ascoltati, condividere l’esperienza della nascita e della crescita, confrontarsi con altri genitori sui differenti stili educativi e tessere con loro legami. Nella Stanza Blu piccole isole di gioco accompagnano il bambino nelle tappe del suo sviluppo evolutivo, dove le mamme e i papà possono osservare i loro piccoli giocare e interagire con loro.

Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, sono a cadenza settimanale.

Sostegno psicologico individuale nelle problematiche emotive del post-partum

La neomamma, in presenza di alcune particolari condizioni psicologiche o sociali pregresse o attuali, può andare incontro ad un disturbo di depressione vero e proprio. Una condizione di profonda sofferenza della donna che, oltre ad avere conseguenze dirette sulla sua salute, interferisce sulla relazione madre-bambino con il rischio di importanti ricadute nel corso degli anni e sulla qualità della vita di coppia.

Il percorso psicoterapeutico, della durata massima di un anno, prevede colloqui a cadenza settimanale.

Consultazione psicologica alla famiglia secondo il modello “zero-cinque”

È  un  percorso   di   psicoterapia  breve   pensato   per   quelle   famiglie   in   cui bambini piccoli presentino problematiche connesse ai disturbi del sonno, dell’alimentazione, alle difficoltà di separazione, alle dinamiche conflittuali tra fratelli, ecc.

In   questo   particolare   periodo   della   vita, la   famiglia   si   configura   come   un   gruppo estremamente mobile e disponibile al cambiamento, favorito dalla grande emotività circolante e dal contatto profondo che i genitori sperimentano con la propria infanzia e la propria storia.

Per questo motivo incontrare la famiglia al completo può essere una modalità molto efficace e rapida per ristabilire l'equilibrio all'interno del nucleo familiare.

Il   percorso   prevede   5   incontri   aperti   a   tutti   i   membri   della   famiglia, che   possono essere ripetuti in caso di necessità, nei quali riflettere con uno psicoterapeuta sulle relazioni e sulle dinamiche emotive presenti nel gruppo familiare. 

Gruppi di sostegno alla genitorialità

L'intensità dei sentimenti che caratterizza una famiglia alle prese con le inevitabili difficoltà nell'allevare un bambino può creare nei genitori tensioni ed ansie con ricadute nella relazione e sui figli. I gruppi di sostegno alla genitorialità sono aperti a coppie o a singoli che, attraverso l'aiuto di uno psicoterapeuta esperto in dinamiche di gruppo, si mettono in discussione in un contesto riservato e condividono le loro esperienze. I gruppi hanno lo scopo di prendere contatto in modo tollerabile con le angosce e i vissuti di vulnerabilità intrinseci nel proprio ruolo e di promuovere una riflessione circa la propria funzione genitoriale.

Gli incontri, della durata di un’ora e trenta, hanno cadenza quindicinale.

Gruppi di discussione su tematiche educative

I significativi cambiamenti che hanno investito le famiglie, la crescente occupazione delle mamme nel mondo del lavoro, l'aumento delle famiglie monoparentali, il mancato supporto pratico ed emotivo da parte della famiglia allargata, hanno prodotto un senso di isolamento sociale e di incertezza sia a livello dell'identità di ruolo materno e paterno, che degli stili educativi. Il gruppo è uno spazio di condivisione degli aspetti più conflittuali della genitorialità e un tempo di riflessione sulla relazione con i propri figli, attraverso il confronto con gli altri e la supervisione di esperti in campo psico-pedagogico. Grazie al contenimento emotivo sperimentato, è possibile formulare significati nuovi ai comportamenti famigliari e mettere in campo strategie educative alternative.

Gli incontri, della durata di un’ora e trenta, hanno cadenza mensile.

Associazione La Stanza Blu

Via Borgovico, 177 | 22100 Como

Tel: +39 391 1771414

Orario chiamate: dalle 19:00 alle 20:00

info@lastanzablu.com

pec@pec.lastanzablu.com

RICEVE SU APPUNTAMENTO

Come raggiungere l'Associazione

Ferrovie dello Stato, fermata Como San Giovanni
Ferrovie Nord, fermata Como Lago