Andrà tutto bene... Falso conforto o vero sostegno?

Relazione presentata ai genitori dell'Istituto Santa Maria Assunta

12 Maggio 2020

Mi accingo a consegnarvi qualche piccola riflessione necessariamente ambivalente e provvisoria. Questa provvisorietà, direi benedetta in questo caso, ci ha portati già a grandi cambiamenti dal momento in cui è stato programmato l'incontro a quello in cui, per sopperire alla pessima connessione della serata, vi propongo per iscritto i temi trattati.

Il titolo, sebbene un pò modificato, nasce da uno scritto che è stato pubblicato sul nostro sito, in cui proponevo alcune riflessioni sulle oscillazioni che ognuno di noi sperimenta, tra negare l'evidenza della gravità della situazione, illudersi, arrabbiarsi e infine trovare un modo in cui i nostri sentimenti ed emozioni possano convivere con una vera speranza.
Ecco quindi per punti, le mie riflessioni.

 

I CAMBIAMENTI

Vorrei iniziare con un pensiero sul cambiamento e sulla necessità di tenerlo ben presente, di non fingere che tutto "sia come prima".
Nella nostra vita quasi tutti gli aspetti della quotidianità hanno subito importanti cambiamenti e questo vale anche per i nostri bambini: non si può uscire, non si frequentano la scuola, i compagni, le attività sportive, il catechismo. In moltissime famiglie mamma e papà sono quasi sempre a casa, non si vedono più i nonni, gli zii, la routine che tanto aiuta a dare un ritmo alla giornata è sottosopra, bisogna inventarne un'altra.
Ma esistono cambiamenti meno palesi eppure altrettanto disorientanti. Pensiamo all'uso delle tecnologie e alle moltissime riflessioni che negli anni ci sono state proposte. Fino a ieri siamo stati allertati da articoli, conferenze, trasmissioni volte a creare la consapevolezza di quanto la tecnologia ci stesse dominando. Molte ricerche affidabili ci hanno mostrato quali danni sulla crescita emotiva e fisica dei nostri figli causasse l'uso eccessivo delle tecnologie, l'abuso dei videogiochi, degli smartphone, anche della televisione. Oggi viviamo, lavoriamo, comunichiamo, facciamo scuola, ci aggiorniamo quasi esclusivamente attraverso le tecnologie. Ieri ripetevamo incessantemente ai nostri figli " Smettila con questo videogioco, esci un pochino!", oggi, purchè non escano, siamo disposti, per necessità, a permettere lunghe ore davanti al PC o ad altre strumenti per i videogiochi.
Credo però che in questo improvviso capovolgimento di prospettiva una cosa sia davvero importante e positiva, l'aver imparato a utilizzare la tecnologia sotto la spinta di un reale bisogno di comunicazione e non al posto della comunicazione.

 

LA SCUOLA

Secondo me la maggior parte degli insegnanti hanno fatto miracoli, imparando in breve tempo ad usare la didattica a distanza e attingendo a tutta la loro creatività. Questo non impedisce che, soprattutto all'inizio e per i più piccoli, il genitore si sia dovuto inventare insegnante. Questa sovrapposizione può facilmente ingenerare nei bambini confusione e anche una sorta di regressione. L'avere adulti diversi a cui riferirsi favorisce la crescita, il cammino verso l'autonomia, la capacità di godere anche di uno spazio di vita fuori dallo stretto rapporto con la mamma, cosa che i bambini sentono quasi sempre come una conquista importante. Quindi, comunque, benvenuta la scuola anche se a distanza e i contatti attraverso videochiamate con gli amici, e con i compagni.
Scrive Maria Petitti, cofondatrice de La Stanza Blu, in un post sulla pagina facebook: "All’inizio tutti abbiamo pensato a delle vacanze di carnevale allungate… Nei primi giorni nessuno si è preoccupato, si pensava che il tempo perso si sarebbe presto recuperato e che lo svolgimento del programma sarebbe stato comunque salvo. Ma poi in tutte le scuole si sono attivati gli insegnamenti online, sempre più articolati, secondo la creatività degli insegnanti. Ma i più in difficoltà sono certo i genitori, soprattutto quelli con i figli alle elementari, che sono stati improvvisamente catapultati nella professione di insegnanti, che per la maggior parte dei casi non è la loro. Eppure hanno cominciato a ricevere valanghe di schede da far eseguire ai propri figli, che hanno reagito in modi diversi, ma spesso non di facile gestione. La maestra non faceva così... Adesso non ho voglia, li faccio dopo... Non capisco, non riesco... Uffa... e via dicendo. Ma soprattutto, l’ansia che serpeggia sotterranea è: alla fine dell’anno chi sarà valutato, i bambini o i loro genitori? Vorrei partire dalla considerazione che non ci possiamo illudere che nell’apprendimento si possa rincorrere una sorta di normalità... ogni maestro sa benissimo che, quando torneremo a scuola, bisognerà partire da quello che ogni bambino è riuscito ad interiorizzare, a seconda delle sue capacità e della situazione emotiva che ha vissuto in questo tempo. Perciò genitori tranquilli, non siete sotto la lente d’ingrandimento, anzi, state già facendo miracoli. In questo tempo di distanziamento sociale però una cosa è diventata di un’evidenza innegabile: si può imparare solo all’interno di un rapporto. È l’insegnante che veicola l’apprendimento che lo studente fa suo perché vuole bene alla maestra. Mancando il rapporto diretto tantissimi bambini si sono sentiti demotivati o improvvisamente non hanno più imparato con la capacità che li caratterizzava Gli
insegnanti stanno mettendo in gioco la loro professionalità per limitare il più possibile questa privazione... anche se niente può sopperire al rapporto diretto e fisico. In questa situazione cosa possono fare i genitori? Certo mantenere una regolarità come tempo dedicato allo studio all’interno della giornata, perché questo aiuta a tenere degli argini all’incertezza e poi... divertirsi quando fanno i compiti con i loro figli, non lasciarsi prendere dall’ansia di prestazione, non misurare la performance, ma fargli capire che sono dalla loro parte, che fanno il tifo per loro!"

 

NOI, COME CI SENTIAMO? 
Prima di proporre qualche soluzione pratica vorrei soffermarmi sull'impatto emotivo che questi cambiamenti hanno avuto su di noi e quindi anche sulle nostre angosce,
Anche chi riesce a mantenere un atteggiamento fiducioso e positivo sperimenta qualcosa che nel profondo lo inquieta. Stiamo attraversando un'esperienza che ricorda le fasi dell'elaborazione del lutto: negazione, rabbia, venire a patti, depressione, accettazione.
Ognuno di noi si trova in uno di questi momenti, certamente tutti, compresi i capi di governo del mondo intero, siamo passati dalla negazione e dalla rabbia.
Nell'articolo a cui si ispira questa serata, Andrà tutto bene, mi chiedevo cosa succeda nelle famiglie, dove i nostri figli ci vedono preoccupati, a volte arrabbiati, ci sentono parlare del lavoro, che forse non ci sarà più, di crisi economica, di morti, di persone che si sono ammalate… Perché non possiamo evitare di esporli a queste notizie, nella vita che stiamo conducendo, tutti in casa, nonostante le nostre attenzioni e precauzioni… Ma quand'anche ci riuscissimo, sappiamo che i bambini sono spugne, assorbono conoscenze e emozioni senza che ce ne accorgiamo. Sono in grado di intercettare, con i loro sofisticatissimi radar, i nostri stati d'animo, i nostri sentimenti ed emozioni, ad un livello profondo, che passa dal corpo, dalle fantasie, dai sogni e approda nelle paure.
Mai come ora abbiamo tutti dovuto confrontaci con la precarietà, la vulnerabilità, la fragilità e questo, per una umanità che ha fatto di tutto per cancellare dalla propria mente
queste caratteristiche, è un colpo difficile da assorbire.
Allora all'inizio si è avviato il tam tam del ANDRÀ TUTTO BENE... con gli arcobaleni...
Forse in un tentativo di chiamare a noi la pace, o forse, ricordando che l'arcobaleno ha, nella storia delle religioni, un significato più profondo di collegamento tra Cielo e Terra...
Ma perchè farlo disegnare ai bambini? Perchè porre sulle loro spalle un peso e un compito che è precipuo degli adulti?

Quali le nostre angosce? Posso riassumere per grandi capitoli quelle che traspaiono dalle persone che si rivolgono al nostro Sportello, dai pazienti che continuo a seguire, dai confronti sempre più frequenti con i colleghi e dalle molte persone con cui parlo.
Ma vorrei farlo attraverso le angosce dei bambini, che ci vengono raccontate dai genitori. Una delle segnalazioni più frequenti riguarda i problemi di sonno in bambini che prima riposavano bene. Bambini anche molto piccoli, di 6 mesi, 1 anno e mezzo, 2 e 3 anni, si svegliano angosciati nel cuore della notte e faticano ad addormentarsi. Un'altra fascia di età che presenta particolari fatiche è quella degli adolescenti, dai 14 ai 18 anni. Abbiamo ascoltato genitori di ragazzi che hanno smesso di studiare, anche se si avviano alla maturità. Per loro è fondamentale il contatto quotidiano con i coetanei, contatto che svolge molteplici funzioni, soprattutto sostiene la crescita, il processo di progressiva autonomia dai genitori. Inoltre, essendo l'adolescenza - e oggi anche la preadolescenza - un periodo caratterizzato da conflitti con i genitori, la condivisione con i coetanei di questi aspetti conforta il ragazzo e lo fa sentire meno solo di fronte ai forti sentimenti di rabbia, dolore e paura. Le limitazioni attuali ovviamente sottraggono questa fonte di conforto e di sfogo e favoriscono un riversarsi all'interno della famiglia di tutte le emozioni non digerite.
Se si approfondisce però appena sotto la superficie la situazione delle famiglie dove i figli mostrano questi disagi allora si comprendono cose importanti: la mamma del bambino più piccolo, 6 mesi, che piange inconsolabilmente, è un medico che sta tornando al lavoro in un ospedale di una zona molto colpita dal Covid 19; i genitori del bambino di 3 anni sono molto angosciati per la sorte dei nonni in una RSA; il papà di un adolescente che non studia ha perso il lavoro.
I bambini dell'età della scuola elementare risentono soprattutto della fatica dell'apprendere a distanza, a volte sono "bravi", qualche volta troppo bravi. A questo occorre prestare attenzione perchè potrebbe essere il segnale di un sottile stato di tristezza e rinuncia.
Incontriamo poi una categoria di bambini e ragazzi che sembrano star bene in questa situazione di ritiro "autorizzato". Sono quelli che faticano nelle relazioni con i pari e che ora, dopo un periodo di quiete, si sentono angosciati all'idea del poter di nuovo uscire provano paura, ansia, un senso di minaccia.
I disegni dei bambini hanno spesso qualcosa che rimanda ai mostri e a delle corone; ad esempio un bambino molto appassionato di calcio mi propone disegni in cui la superficie del pallone è cosparsa di coroncine. i bambini ci parlano così, attraverso le immagini, le paure, o le domande camuffate.
I bambini possono anche essere difficili, richiedere tutta la nostra autorevolezza e capacità di porre dei limiti. Oggi è difficile più che mai leggere il capriccio come tale o come manifestazione di angoscia, di paura, di ricerca di rassicurazione e di ricerca del limite.
Spesso diventiamo ostaggi della condizione di genitore ideale che provvede a tutto, che cerca di preservare i figli dal dolore, ma con questo ci esauriamo ed entriamo in una escalation di frustrazione, rabbia o scoraggiamento.
La funzione genitoriale che prevede lo scarto educativo, che non si sia compagni di gioco, seppure si giochi insieme, non può appiattirsi sull'uguaglianza, altrimenti si rischia il ribaltamento. Se i genitori fanno troppo per i figli finisce che i figli non fanno abbastanza per se stessi...chiunque può insegnare a fare, solo il genitore può insegnare a fare senza È il regalo preziosissimo dei NO. E vale, con buon senso e sensibilità, anche ora.
Le fiabe, i miti e spesso anche i grandi cartoni animati ci possono guidare nella comprensione dei fatti della vita. Ho parlato altrove del Re Leone come esempio di padre che sa offrire gli insegnamenti fondamentali per affrontare la vita con coraggio, responsabilità e speranza. Mufasa mostra al piccolo Simba la grandezza del suo compito, ma gli ricorda anche l'impegno che lo attende, la tutela dell'equilibrio della natura. Il "cerchio della vita" è il ciclo dell’esistenza di tutti gli esseri viventi, che presuppone la piena accettazione del mistero della vita, fatto di nascita, crescita e morte. Nel delicato equilibrio del mondo, natura ed esseri viventi diventano un insieme inscindibile, connessi soltanto da un filo sottile che va custodito e tutelato nel rispetto di tutte le forme di vita. Mai come ora abbiamo bisogno di padri, di adulti che si assumano questa responsabilità e la insegnino alle nuove generazioni. E che sappiano infondere speranza ed entusiasmo verso il futuro, perché, naturalmente, noi lasceremo il mondo ai nostri figli e sarà decisivo per il futuro dell'umanità, che possano accogliere questo passaggio con speranza ed entusiasmo e responsabilità.

ANDRÀ TUTTO BENE. Torniamo qui, a questa previsione che non eravamo in grado di fare, potevamo solo sperarlo. Non lo sapevamo e proporlo come certezza era ingannevole. Non è certo mia intenzione alimentare il pessimismo, ma un ottimismo vero, che nasca dalla realtà e dalle nostre paure. Non è andato tutto bene e non possiamo certo prevedere se il futuro sarà roseo, per la verità ne dubitiamo. Avere un atteggiamento ottimistico a tutti i costisignifica non permettere alle ansie e alle giuste preoccupazioni dei nostri figli di entrarci dentro ed essere assorbite ed accolte da noi.

È come dire ai nostri figli di questo non si può parlare - argomento tabù. Abbiamo a che fare con un mostro gigantesco e per di più invisibile...difficile pensare di non aver paura...
Scrive una collega "...faccio fatica a immaginare che Davide sia entrato in contatto con il gigante Golia illudendosi che sarebbe andato tutto bene e che, nello sforzo umano di combattere il mostro, non abbia tratto la forza e il coraggio proprio dalle sue profonde paure verso quella terribile bestia.
Non sappiamo esattamente come sia andata quel giorno, ma resta il fatto che Davide non compie illusorie prodezze per combattere il gigante, offre, al contrario, la forza della sua umanità, sceglie un semplice gesto umano".
Da dove nascono la forza e l’ingegno se non da una profonda consapevolezza dei nostri limiti e delle nostre fragilità?
Certo non è il pessimismo la via, ma il realismo a misura di bambino e anche di adulto. Abbiamo scoperto molte cose buone in questo periodo. Ci siamo scoperti creativi, solidali, capaci di reinventarci modi di lavorare e di stare in contatto. Ognuno ha trovato un ambito in cui esprimersi: la cucina, la musica, il giardinaggio, la scrittura, il lavoro a maglia. Molti ci hanno fatto sorridere con messaggi divertenti e ironici, ci hanno consolato con canzoni e poesie di dolore e speranza. Credo che tutta questa ricchezza sia sempre stata un nostro patrimonio, solo che, sommersi dalle corse quotidiane, non potevamo lasciarle spazio.
Forse si tratta di qualcosa che abbiamo sempre avuto sotto gli occhi e non vedevamo: guardare non significa vedere. Spesso non riusciamo ad attribuire il vero valore a cose ed esperienze perchè condizionati dal contesto. Tempo fa circolava un video girato da un giornalista del Washington Post. All'ora di punta un uomo in jeans e berretto da baseball suona per quasi un'ora il violino in una stazione della metropolitana. Praticamente ignorato dai passanti, racimola solo qualche spicciolo. Il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi al mondo, che pochi giorni prima aveva suonato le stesse melodie alla Symphony Hall di Boston, dove il biglietto più economico costava 100 dollari.
Potrà andare tutto bene, ma in che modo?

 

 
Andrà tutto bene sono le parole che la mamma o il papà rivolge al bambino che accompagna dal dottore, che affronta il primo giorno di scuola, che per la prima volta esce da solo per raggiungere l'amico, che si avvia alla sua prima partita.

Andrà tutto bene è l'incoraggiamento che il figlio rivolge al padre che entra in ospedale, dell'amico vicino al momento dell'esame, della moglie al marito prima del colloquio di lavoro, dei genitori che salutano il figlio che emigra.

Andrà tutto bene perché, se anche non sarà così, loro ci saranno, saranno al fianco di chi deve riprendersi, ritentare, asciugheranno le lacrime e continueranno ad amare.

Andrà tutto bene non perché possiamo garantire il futuro, ma perché possiamo garantire che saremo lì, comunque.

 

 

SUGGERIMENTI


All'inizio ho detto che avremo anche dato spazio a qualche suggerimento pratico. Potrete trovare nella nostra pagina facebook suggerimenti dell'Unicef, del OPL, del dr. Pellai, storie che aiutano i bambini ad affrontare il "mostro" e i genitori a parlarne.
Quello che dirò si ispira a queste proposte, soprattutto a quella di Psicologi per i Popoli del Lazio, che mi sembra molto ben articolata. Per punti i suggerimenti.


1) Fare domande esplicite e ascoltare
Inizia incoraggiando tuo figlio a parlare dell'argomento. Cerca di capire quanto ne sia già a conoscenza e orientati in base a questo. Se il bambino è particolarmente piccolo e sa poco della pandemia, non occorre necessariamente sollevare la questione: puoi semplicemente cogliere l’occasione per ricordargli/le di praticare una corretta igiene personale, senza innescare nuovi timori.
Assicurati che sia consapevole di trovarsi in un ambiente protetto e di poter parlare liberamente. Disegnare, raccontare storie ed altre attività possono aiutare ad aprire la discussione. È importante però non minimizzare e ascoltare le sue preoccupazioni.
Assicurati di riconoscere le sue emozioni e rassicuralo sul fatto che è naturale essere spaventati da situazioni di questo genere. Riconoscere e legittimare ogni emozione, far capire che non ci sono emozioni giuste o sbagliate e che è normale sentirsi impauriti, tristi o arrabbiati;
Evitare frasi di uso comune come “Non pensarci”, “Non avere paura”, “Non piangere”, “Arrabbiarsi non serve a nulla”, “Cerca di essere forte”, poiché, invece di avere un effetto positivo, vanno ad ostacolare l’espressione del disagio e delle emozioni
Dimostragli che lo ascolti, offrendo la tua piena attenzione, e fai in modo che sia ben cosciente di poter parlare con te e con i suoi insegnanti, qualora lo desideri.

 

2) Essere sinceri
Spiega la verità in un modo "a misura di bambino". I bambini hanno il diritto di essere adeguatamente informati su ciò che avviene nel mondo e, allo stesso tempo, è responsabilità degli adulti proteggerli dall'angoscia.
È quindi opportuno usare un linguaggio appropriato rispetto alla sua età, osservarne le modalità di reazione ed essere sensibili al livello di ansia raggiunto.
Se non sei in grado di rispondere alle sue domande, non improvvisare. Piuttosto, sfrutta questa occasione per cercare insieme a lui/lei delle risposte.
I siti di organizzazioni internazionali come UNICEF o Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono ottime fonti di informazione
Spiega a tuo figlio/a che non tutte le informazioni reperibili su Internet sono corrette, e che la cosa migliore è affidarsi a quello che dicono gli esperti.

 

3) Insegna come proteggere se stessi e i propri amici
Uno dei modi più efficaci per proteggere i bambini dal contrarre il coronavirus (e altre malattie infettive) è semplicemente invitarli a lavarsi le mani regolarmente.
Non occorre attivare una conversazione che lo spaventi. Spiegagli che è meglio non avvicinarsi troppo a persone che mostrano sintomi come tosse o raffreddore, e chiedigli di comunicare immediatamente qualora dovesse iniziare a percepire febbre, tosse o qualche difficoltà a respirare.

 

4) Offri rassicurazione
Vedendo costantemente immagini preoccupanti in TV o sul web, può capitare di avere la percezione che la minaccia sia presente ovunque intorno a noi.
I bambini possono non essere in grado di distinguere la realtà virtuale dalla realtà fattuale, e quindi credere di trovarsi in una condizione di pericolo imminente.
Puoi aiutare tuo figlio a gestire lo stress offrendogli l’opportunità di rilassarsi e giocare, quando possibile.
Cerca di mantenere il più possibile invariata la sua routine quotidiana, in particolare prima di andare a dormire, o aiutarlo/a a creare nuove routine nel suo ambiente domestico.
Se vivi in una "zona rossa" ricorda a tuo figlio/a che restando in casa ha scarsissime probabilità di contrarre il virus, che molte persone che lo hanno contratto non si ammalano gravemente, e che molti adulti stanno lavorando strenuamente per proteggere la tua famiglia.
Se si sente poco bene, spiegagli che è importante rimanere a casa - o eventualmente recarsi in ospedale - per il suo bene e quello dei suoi amici.
Rassicuralo sul fatto che sai benissimo quanto rimanere in casa possa essere difficile, a volte noioso e stressante, ma che attenersi alle regole è l’unico modo per mantenerci tutti al sicuro.

 

5) Assicurati che non sia vittima (o artefice) di stigmatizzazione
Questa pandemia ha causato numerosi casi di discriminazione razziale in tutto il mondo, quindi è importante assicurarsi che i propri figli né la subiscano né contribuiscano ad azionidi bullismo e cyberbullismo.
Spiega loro che il coronavirus non ha nulla a che fare con l’aspetto di una persona, il suo paese di provenienza o la lingua che parla.
Se sono stati insultati o bullizzati a scuola, devono sentirsi a proprio agio nel confidarsi con un adulto di cui si fidano.

 

6) Cercare aiuto
È importante che i bambini sappiano che le persone si aiutano reciprocamente con atti di bontà e generosità.
Condividi con loro le storie di operatori sanitari, scienziati e giovani, tra gli altri, che lavorano senza sosta per fermare l’epidemia e mantenere il più possibile al sicuro la comunità.
Può essere di grande conforto per loro sapere che là fuori ci sono persone compassionevoli che stanno occupandosi della nostra salute e del nostro benessere.

 

7) Prendersi cura di sé
Puoi aiutare meglio i tuoi figli nel momento in cui sei in grado, prima di tutto tu stesso, di gestire la situazione.
I bambini captano le tue reazioni alle notizie, pertanto è di grande aiuto per loro poter constatare che sei calmo e in controllo.
Se sei in uno stato di ansia o preoccupazione, prendi del tempo per te stesso e contatta altri membri della famiglia, amici o persone fidate della tua comunità. Prenditi del tempo per fare cose che ti aiutino a rilassarti e recuperare le forze.
Fare affidamento sui gruppi di supporto sociale e sulle istituzioni; ad esempio sono stati istituiti degli sportelli d'ascolto ai quali le persone possono rivolgersi in maniera gratuita per qualsiasi dubbio, necessità di indicazione, supporto di tipo psicologico e psicoeducativo.

 

8) Chiudere le conversazioni con cura
È importante sapere che in questi casi, non stiamo abbandonando i nostri figli in una condizione di angoscia.
Se la conversazione diventa particolarmente complessa e difficile da gestire, cerca di misurare il loro livello di ansia osservando il linguaggio del corpo e l’andamento del respiro, o valutando se il loro tono di voce è lo stesso di sempre.
Ricorda ai tuoi figli che possono intraprendere conversazioni difficili con te in qualsiasi momento. Ricorda loro che sei interessato al loro punto di vista, li ascolti e che sei a disposizione qualora siano preoccupati.

 

9) Curare la quotidianità. Coinvolgere i bambini nelle attività quotidiane dando loro dei compiti semplici, ma che li facciano sentire utili e importanti, usando anche creatività e fantasia. Leggere insieme, disegnare, usare la manualità, ballare, inventare storie e recitare.
Proporre per i più piccoli in maniera giocosa attività che possano favorire il rilassamento psico-fisico, come ad esempio fare il bagnetto o la doccia concentrandosi sulle sensazioni tattili e olfattive.
Alternare momenti rilassanti ad attività motoria e ludica, proponendo esercizi fisici e divertenti.

Vorrei chiudere con le parole di Murakami, tratte dal suo romanzo Kafka sulla spiaggia, perchè mi sembra si adattino a uno sguardo di speranza e che ci parlino del "dopo".

 

 

Poi, quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo.

Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio.

Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi era entrato.

Sì, questo è il significato di quella tempesta di sabbia

(Murakami, 2002).




Bibliografia 

Sonno dei bambini

https://www.facebook.com/2275439729352484/posts/2747882858774833/?sfnsn=scwspmo&extid=MXDMFEEKw4KcHQjG

 

Psicologi per i Popoli - Lazio

https://www.facebook.com/2275439729352484/posts/2707357699494016/?sfnsn=scwspmo&extid=MmS Wo5rIYhNOiWqr

 

Genitori-insegnanti

https://www.facebook.com/2275439729352484/posts/2710671052496014/?sfnsn=scwspmo&extid=6eVYLBGck2xi4KaO

 

Spiegare il cornavirus ai bambini

https://www.facebook.com/2275439729352484/posts/2729473303949122/?sfnsn=scwspmo&extid=AcGjX v0WD1dv66Cd

 

Nascere sicuri

https://www.facebook.com/2275439729352484/posts/2741504399412679/?sfnsn=scwspmo&extid=GOP5wVsB7oKU78lP

 

Pensieri sulla riapertura

https://www.facebook.com/2275439729352484/posts/2751708725058913/?sfnsn=scwspmo&extid=rQW5 dMsFJcoNoeK1

 

Separazione dei genitori 

https://www.lastanzablu.com/sguardi/per-riflettere-insieme/138-quando-mamma-e-papa-non-si-vogliono-piu-bene

  

La funzione del padre al tempo del coronavirus 

https://www.lastanzablu.com/sguardi/per-riflettere-insieme/140-il-re-leone-i-padri-al-tempo-del-coronavirus-6

 

 

Sabina Dal Pra' Nielsen