

L'intensità dei sentimenti che caratterizza una famiglia alle prese con le inevitabili difficoltà nell'allevare un bambino può creare nei genitori tensioni ed ansie con ricadute nella relazione e sui figli. I gruppi di sostegno alla genitorialità sono aperti a coppie o a singoli che, attraverso l'aiuto di uno psicoterapeuta esperto in dinamiche di gruppo, si mettono in discussione in un contesto riservato e condividono le loro esperienze. I gruppi hanno lo scopo di prendere contatto in modo tollerabile con le angosce e i vissuti di vulnerabilità intrinseci nel proprio ruolo e di promuovere una riflessione circa la propria funzione genitoriale.
Gli incontri, della durata di un’ora e trenta, hanno cadenza quindicinale.