Image

Sostegno al lutto perinatale e nell’infanzia

Image

SOSTEGNO AL LUTTO PERINATALE E NELL’INFANZIA

La comparsa della morte nella vita di una persona, specie se si tratta della morte di un genitore o di un figlio, espone ad una sofferenza intensa e ad emozioni a volte incontenibili. L’Associazione offre la possibilità di un accompagnamento nell’elaborazione dell’esperienza di perdita con interventi psicoterapeutici e psicopedagogici.

Sostegno psicologico nel lutto perinatale

La perdita di un figlio desiderato durante la gravidanza, alla nascita o subito dopo il parto, è un’esperienza drammatica che interrompe in modo brusco il progetto e il processo di genitorialità e il legame di attaccamento in costruzione tra i genitori e i figli attesi. La morte perinatale è un evento non raro o irrilevante che comporta uno shock emotivo intenso e un profondo e fisiologico vissuto di lutto. Nel sentire comune domina frequentemente il pregiudizio che il lutto perinatale debba essere archiviato in fretta e compensato con un’altra gravidanza. La non legittimazione del dolore connesso alla perdita, unitamente all’assenza di un supporto socio-emotivo, può aumentare l’impatto del trauma e portare i genitori a isolamento e chiusura, con il rischio di ulteriori effetti dannosi sulla loro salute psicofisica.

Il percorso psicoterapeutico, della durata massima di un anno, prevede colloqui con una frequenza da valutare caso per caso.

Sostegno psicologico al bambino e/o alla famiglia

A volte la morte di un figlio o la perdita di un genitore è un dolore incomprensibile e inaccettabile, che può causare rabbia incontrollata, senso di colpa e impotenza, paura, tristezza profonda e ritiro dalla realtà, con conseguenze traumatiche all’interno della famiglia. Può risultare difficile infatti stare con il dolore mentale, viverlo e tenerlo accanto senza esserne sopraffatti. In queste condizioni è di fondamentale importanza avere uno spazio di elaborazione in cui la sofferenza, conseguente alla perdita, possa essere integrata nel tessuto della propria vita.

Il percorso prevede colloqui individuali per adulti o bambini, di coppia o famigliari, della durata massima di un anno, con una frequenza da valutare caso per caso.

 

Accompagnamento a domicilio della famiglia

La morte di un genitore comporta fin da subito, oltre al dolore, uno stravolgimento della quotidianità e degli equilibri affettivi di tutta una famiglia. L’accompagnamento a domicilio può aiutare ad attutire la valenza traumatica di tale perdita, contenendo lo spaesamento e permettendo una migliore gestione dei difficili passaggi successivi alla perdita. La precocità dell’intervento e il luogo famigliare favoriscono una ripresa della vita nelle sue attività ordinarie e permette una migliore elaborazione del lutto.

Associazione La Stanza Blu

Via Borgovico, 177 | 22100 Como

Tel: +39 391 1771414

Orario chiamate: dalle 19:00 alle 20:00

info@lastanzablu.com

pec@pec.lastanzablu.com

RICEVE SU APPUNTAMENTO

Come raggiungere l'Associazione

Ferrovie dello Stato, fermata Como San Giovanni
Ferrovie Nord, fermata Como Lago