Libri per operatori | TUTTI GLI ARTICOLI
GENITORIALITÀ - CONSULTAZIONE 0-5
Balsamo M., Immagini del padre nella narrativa contemporanea. 1/2015
Carau B., Il paterno nella coppia. Appunti per una discussione. 1/2015
Grier F. (a cura di), Edipo e la coppia. Borla, 2007
Lucarelli D., Commento a "Il paterno nella coppia" di B. Carau. 1/2015
Mancuso F., Figlio-padre: storia di un amore difficile. 1/2015
Micanzi Ravagli B.,Riflessioni sulla consultazione psicoanalitica nella prima infanzia. 3/2005
Milana G.M. (a cura di),Processo analitico e dinamiche familiari. In psicoanalisi infantile. Franco Angeli, 2014
Pozzi M., I disagi dei bambini da 0 a 5 anni. Relazioni difficili e terapia psicoanalitica della famiglia. BrunoMondadori , 2004
Roussillon R., Figure paterne: il piacere della differenza. 1/2015
Salomonsson B., Terapia psicoanalitica con Bambini e Genitori. Mimesis, 2007
FUNZIONI EDUCATIVE
Meltzer, D., Harris, M., Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento.Pensiero Scientifico Editore, 1986
SULLA FIGURA PATERNA
Britton R., Blundell S., Youell B., Il lato mancante. L’assenza del padre nel mondo interno.Mimesis, 2014
Emanuel R., Johns M., Il padre e il padre interno. Fantasie inconsce e paternità.Mimesis, 2014
SUL SONNO
Daws D., Nel corso della notte. I disturbi del sonno nella prima infanzia. Liguori Editore, 1992
SULLA NASCITA PRETERMINE
Aite L., a cura di, Il dolore alle soglie della vita. Dilemmi etici e necessità del dialogo in Terapia Intensiva. Bollati Boringhieri, 2017
Latmiral S., Lombardo C., Pensieri prematuri. Uno sguardo alla vita mentale del bambino nato pretermine.Bertolini R., Caccia O., Torrioli M.G., Borla, 2007
Negri R., Il neonato in terapia intensiva. Un modello psicoanalitico di prevenzione.Raffaello Cortina Editore, 2012
LETTURA GUIDATA PER BAMBINI SU NASCITA PRETERMINE
Nava E., Re G., C’era una volta un delfino Piccolo Piccolo, Carthusia, 2012
SULLA TRANSCULTURALITÀ
Beneduce R., Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura. Carocci, 2007
Beneduce R., Breve dizionario di etnopsichiatria. Carocci, 2008
Cattaneo M.L., Dal Verme S., Donne e madri nella migrazione. Prospettive transculturali e di genere. Ed. Unicopli, 2016
Dal Verme S. (a cura di), Quaderno di formazione alla clinica transculturale.Coop. Sociale Crinali, Donne per un mondo nuovo. Milano, 2006
Devereux G., Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984
Moro M. R., (1994), Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Raffaello Cortina Editore, 2002
Moro M.R., Bambini migranti in cerca di aiuto. Torino, Utet, 2001
Moro M. R., Bambini di qui venuti da altrove. Saggio di transcultura. Franco Angeli Editore, 2005
Moro M. R., (2007), Maternità e amore. Quello di cui hanno bisogno i bambini per crescere bene qui e altrove. Frassinelli, 2008
Moro M. R., (2008), Maternità in esilio. Bambini e migrazioni. Raffaello Cortina Editore, 2010
Nathan T., Principi di etnopsicoanalisi. Bollati Boringhieri, 1996
INTERVISTE, ARTICOLI E ALTRO MATERIALE SUL WEB
Cattaneo M.L., Elementi di base della clinica transculturale. Produzione web, Crinali Cooperativa Sociale Onlus
Dal Verme S., L’ostetrica e la donna immigrata. Articolo tratto da D&D, 72, marzo 2011
Gioia M.C., Diventare genitori altrove. La nascita e la genitorialità nel fenomeno migratorio. 6 aprile 2017
Moro M.R., Intervista a Marie Rose Moro. Dalla pagina SPIWEB, 28 maggio 2008
SULL’ADOZIONE
ArtoniSchlesinger C., Adozione e oltre.Borla, 2012
ArtoniSchlesinger C., Ceccarelli E., Gatti P., Bambini a rischio di ingiustizia. Pensieri e linguaggi a confronto tra psicoanalisi e diritto in un gruppo. Borla, 2013
Gatti P., L’adozione tra mondo interno e realtà. Quaderno A.I.P.P.I., 2/2012
Moro M.R., Il contributo dell’approccio transculturale alle problematiche dell’adozione internazionale. Crinali, 2015
ACCOMPAGNAMENTO ALLA MATERNITÀ FRAGILE
Ammaniti M., La gravidanza tra fantasia e realtà. Il Pensiero Scientifico, 1992
Ammaniti M., Sergi G., Speranza A.M., Tambelli R., Vismara L., Maternità a rischio, interazioni precoci e attaccamento infantile. Età Evolutiva, 72, 61-67, 2002
Ammaniti M., et al, Sostegno alla genitorialità nelle madri a rischio: valutazione di un modello di assistenza domiciliare sullo sviluppo della prima infanzia. Infanzia e Adolescenza, vol.6, n°2, 2007
Bastianoni P., Taurino A., Zullo F., Genitorialità complesse: interventi di rete a sostegno dei sistemi familiari in crisi. Unicopli, Milano, 2011
Harris M., Bick E., Il modello Tavistock. Scritti sullo sviluppo del bambino e sul training psicoanalitico. Astrolabio, Roma
Missonier S., La consultazione terapeutica perinatale. Psicologia della genitorialità, della gravidanza e della nascita. Raffaello Cortina, 2005
Olds, D.L., Prenatal and infancy home visiting by nurses: From randomized trias to community replication. Prevention Science, 3, 153 - 172, 2002
Prezza M. (a cura di),Aiutare i neo-genitori in difficoltà. L’intervento di sostegno domiciliare. (contributi di Speranza A., …),FrancoAngeli, 2006
Riva Crugnola C., La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner. Raffaello Cortina, 1999
Riva Crugnola C., La relazione genitore-bambino tra adeguatezza e rischio. Il Mulino, 2012
Speranza A.M., Mattei E., Programmi di sostegno alla genitorialità: l’Home Visiting.Kappa Edizioni, 2007
Tambelli R., Volpi B., Family Home Visiting. Promuovere la salute mentale dei bambini e delle loro famiglie. Il Mulino, 2015
Tambelli R., Un intervento elettivo per la prevenzione: l’Home Visiting, Psicopatologia dell’età evolutiva. 415-446, 2012
Infanzia e Adolescenza, Home Visiting. Il sostegno alla genitorialità a rischio. 6.
ACCOMPAGNAMENTO ALLA MATERNITÀ FRAGILE, APPROFONDIMENTI
Ammaniti, M., et al, Sostegno alla genitorialità nelle madri a rischio: valutazione di un modello di assistenza domiciliare sullo sviluppo della prima infanzia. Infanzia e Adolescenza, vol. 6, n°2, 2007
Biancardi Pedrocco, M.T., (a cura di), Curare senza allontanare. Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia. Franco Angeli, 2013
Bick, E. (1968), The Experience of the Skin in Early Object Relation. (trad.it. L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali, in L’osservazione diretta del bambino.) Torino.
Bion, W.R., (1962a), Una teoria del pensiero. In Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando Editore, 1970
Bion, W.R., (1962b), Apprendere dall’esperienza. Armando Editore, 1972
Bion, W.R., (1979), Seminari clinici. Cortina, 1987
Bowlby, J., (1969), Attaccamento e perdita. Vol. 1, L’attaccamento alla madre. Tr. it. Torino: Boringhieri, 1972.
Bowlby, J., (1988) A Secure Base. (trad.it. Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina Ed. 1989
Bramante, A., Grussu P., Manuale di psicopatologia perinatale. Profili psicopatologici e modalità di intervento. Erickson, 2016
Bucalo, C., La presenza dello psicologo in Reparto, in Ripensare la nascita. Reti di sostegno dalla gravidanza alla genitorialità. Davalli, B., Monti, F., (a cura di),Pendragon, 2005.
Davalli, B., Monti, F., (a cura di).Ripensare la nascita. Reti di sostegno dalla gravidanza alla genitorialità. Pendragon, 2005
Egeland, B., Erickson, M. (2004), Lezioni tratte dallo Steep: collegare teoria, ricerca e pratica per il benessere dei bambini e genitori. In: Sameroff, A.J., McDonough, Rosenblum(a cura di), Il trattamento clinico della relazione genitore-bambino, Il Mulino.
Finzi, I., Imbimbo F., Kaneklin S., Accompagnami per un pò. Un’esperienza di home visiting nei primi due anni di vita. Franco Angeli, 2013
Folgheraiter,F., La logica sociale dell’aiuto. Erickson, 2007
Folgheraiter, F., Teoria e metodologia del servizio sociale. Franco Angeli, 2007
Fornari F., (1981), Il codice vivente. Femminilità e maternità nei sogni delle madri in gravidanza. Torino: Boringhieri
Fraiberg, S., (1999) Il sostegno allo sviluppo: scritti scelti. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1999
Freud, S. (1925), Inibizione, sintomo e angoscia. OSF 10, Torino Boringhieri, 1978
Gatti, P. (a cura di),Osservare per apprendere. Quaderni Aippi, 1/2010
Goldschmied, E., Persone da zero a tre anni. Edizioni Junior, 1994
Hinshelwood, R.D, Dizionario di Psicoanalisi kleiniana. Milano: Raffaello Cortina 1995
Iannotta, L., (a cura di),Il tempo incantato. Riflessioni psicoanalitiche sulla temporalità in età evolutiva. Franco Angeli
Klein, M., Riviere, J. (1937), Love, Hate and Reparation. The Hogarth Press, trad.it. Amore, odio e riparazione. Astrolabio, Roma: 1969
Klein, M., (1957), Envy and Gratitude, Invidia e gratitudine.Giunti, 2012
Klein, M., (1952) Developments in Psycho-Analysis, The Hogarth Press. London 1952, Scritti 1921 - 1958, Bollati Boringhieri, Torino, 2006
Klein, M., (1960), Sul senso di solitudine.in Melanie Klein, Il nostro mondo adulto ed altri saggi
Kristeva, J., Vanier, J., Il loro sguardo buca le nostre ombre.Donzelli, 2011
Latmiral, S., Lombardo C., Pensieri prematuri. Uno sguardo alla vita mentale del bambino nato pretermine.Roma: Borla, 2007
Leff, J.R., La gravidanza vista dall’interno. Astrolabio, 2014
Magagna, J., Bakalar, N., Cooper, H., (a cura di),Trasformazioni intime.Astrolabio, 2005
Maiello Hunziker, S., (1983), Gravidanza e parto come esperienza di contenimento e separazione. In Chi ha paura della cicogna? Atti del Convegno, Roma, 25-26 marzo 1983
Maiello Hunziker, S., (1983). Figlia di madre - madre di figlia. Materiali per un’esplorazione del materno. In “Madri e non madri”. Memoria. Rivista di storia delle donne, numero 7. Torino: Rosenberg &Sellier, pp.17-26
Maiello Hunziker, S., La voce - il suono madre. In Buzzatti G., Salvo A. (a cura di). Corpo a corpo. Madre e figlia nella psicoanalisi.Bari: Laterza, 1995, pp. 191-218
Maiello Hunziker, S. Dialoghi ante litteram. Note sugli elementi ritmici e sonori del linguaggio e della comunicazione verbale (pp.246-265). In Richard e Piggle, 3/2011. Il linguaggio e l’ascolto.
Maiello Hunziker, S., (2010), Agli albori della vita mentale. Spazio, tempo e relazione nelle esperienze prenatali. In Dialoghi d’infanzia, a cura di Bisagni, F. Antigone Edizioni, Torino: 2010
Mancia, M., 1984, Vita prenatale e formazione del sé.(pp.137-145). In La nascita psicologica e le sue premesse neurobiologiche. Roma: Mercury Editoria, 1984
Mantovani S., a cura di, 1999, Bambini e adulti insieme. Un itinerario di formazione. Edizioni Junior
Marconi, A.M., Gravidanza e disagio sociale.Convegno promosso da “Fondazione Giorgio Pardi”,11 - 12 ottobre 2016, Università degli Studi, Milano
Marshall, K., et all, Far da madre alla madre. Il Pensiero Scientifico Editore, 1994
Meltzer, D., Harris, M., Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento. Pensiero Scientifico Editore, 1986
Meltzer, D., Studi di metapsicologia allargata.Cortina, 1987
Murray L., Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo.Raffaello Cortina Editore, 2014
Mori, G.F. (a cura di), Un tempo per la maternità interiore. Borla, 2008
Negri, R., Disturbi precoci dello sviluppo. in Ripensare la nascita, a cura di Davalli, B, Monti, F. Pendragon, 2005.
Negri, R., Andare osservando un bambino. La lezione di Martha Harris, Borla, 2008
Negri, R., Il neonato in terapia intensiva. Raffaello Cortina Editore, 2012
Nielsen, N.P., I colori dell’odio. Raffaello Cortina Editore, 2011
Obholzer, A., Il ruolo dell’ansia nella gestione del cambiamento. In: Perini, M., L’organizzazione nascosta. Dinamiche inconsce e zone d’ombra nelle moderne organizzazioni. Franco Angeli, 2015
Palombo G., Mirabella F., et al, Rapporti Istisan 16/31. Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum.Istituto Superiore Sanità, 2016
Piontelli, A., (2007). Sull’inizio del comportamento fetale umano (pp.414-441). In Psicoanalisi e Neuroscienze.Mancia, M. SpringerVerlag (2007)
Polacco Williams, G. (1997) InternalLandscapes and ForeignBodiesEatingDisorders and OtherPathologies.(trad.it. Paesaggi interni e corpi estranei. Disordini alimentari e altre patologie). Milano: Bruno Mondadori, 1999
Pozzi, M.E., I disagi dei bambini da 0 a 5 anni.Bruno Mondadori, 2004.
Prezza, M., (a cura di)Aiutare i neo-genitori in difficoltà, L’intervento di sostegno domiciliare. Franco Angeli, 2006
Quagliata, E., (a cura di),Un buon incontro. La valutazione secondo il modello Tavistock.Astrolabio,1994
Salzberger-Wittenberg, I., (2013), Experiencing Endings and Beginnings.(trad.it. Sulla fine e sull’inizio. Astrolabio, 2015)
Sameroff , A., McDonough, S., Rosenblum, K., (2003), trad.it. Il trattamento clinico della relazione genitore-bambino. Il Mulino, 2006
Seligman S., Lo sviluppo delle relazioni. Infanzia, intersoggettività e attaccamento.Raffaello Cortina, 2018
Slade A., Relazione genitoriale e funzione riflessiva. Teorica clinica e intervento sociale.Astrolabio Ubaldini, 2010
Slade, A., Sadler, L.S., Mayes, L.C. (2005). Minding the Baby: Enhancing Parental Reflective Functioning in a Nursing/Mental Health Home Visiting Program. In: L.J. Berlin (Ed.), Enhancing early attachments: theory, research, intervention, and policy (pp. 152-174). New York: Guilford Press.
Stern, Daniel N. (1985), The Interpersonal World of the Infant.(trad.it. Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 2004)
Stern, Daniel N. (1995), The Motherhood Constellation. A Unified View of Parent-Infant Psychotherapy.(trad.it. La CostellazioneMaterna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1995)
Stern, Daniel N. (1998), Le interazioni madre - bambino. Nello sviluppo e nella clinica.Raffaello Cortina Editore, 1998
Stern Daniel N., Bruschweiler-Stern N., (1998). The Birth of a Mother.(trad. it. Nascita di una madre. Come l’esperienza della maternità cambia una donna.Milano: Mondadori, 1999)
Stern, D., Introduction to the special issue on early preventive intervention and home visiting. InfantMentalHealth Journal, 27 (1), 1-4
Tomatis, A., Cimino, G. (2015), La notte uterina. La vita prima della nascita e il suo universo sonoro.Red edizioni.
Tronick, E., (2008) Regolazione emotiva. Nello sviluppo e nel processo terapeutico. Milano: Raffaello Cortina Ed. 2008
Vallino, D., Raccontami una storia. Dalla consultazione all’analisi dei bambini.Roma: Borla: (1998)
Waddell, M. (1998), Inside Lives. Psychoanalysis and the Growth of the Personality.(trad.it. Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità. Milano: Bruno Mondadori (2000)
Winnicott, D.W. (1965), trad. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma, Armando, 1970
Winnicott, D.W., (1971), Gioco e realtà.Armando, 1974
Winnicott, D.W., (1975), Dalla pediatria alla psicoanalisi.Patologia e normalità nel bambino. Un approccio innovatore.Firenze: Martinelli, 1975
Winnicott, D.W., (1987), Babies and theirmothers. Trad.it. I bambini e le loro madri.Milano: Raffaello Cortina ed., 1987
Winnicott, D.W. (1993), Talking to Parents. trad. it. Colloqui con i genitori. Raffaello Cortina Editore, 1993
Wittenberg, I.S., Sulla fine e sull’inizio. Astrolabio, 2015
Salvo, A., A proposito del “furioso attaccamento al corpo materno”. In Buzzatti G., Salvo A. (a cura di).Corpo a corpo. Madre e figlia nella psicoanalisi. Bari: Laterza, 1995, pp. 191-218
Youell, B., “L’impatto della crisi economica globale sui bambini e le famiglie visto attraverso le osservazioni del neonato in tre paesi europei. Il ruolo dei professionisti dell’educazione nel contenere l’ansia e sostenere la speranza”. Seminario, 28 maggio 2016, Aippi, Milano
SITOGRAFIA
Osservatorio della maternità interiore e degli Albori della Relazione Madre - Bambino, psicoanalisti e psicoterapeuti che condividono l’esperienza e la pratica dell’osservazione del neonato in famiglia secondo la metodologia di EstherBick.
http://www.maternitainteriore.com/
Sure Start Children’s Center, interventi rivolti alla genitorialità che includono home visiting, a cura dei servizi governativi inglesi.
https://www.gov.uk/find-sure-start-childrens-centre
ESPERIENZA DI MALATTIA E DI LUTTO IN ETÀ EVOLUTIVA
Articoli pubblicati su Richard&Piggle - Il Pensiero Scientifico Editore
Lutto
De Intinsi G., Marzano E. M., Priori M. La responsabilità di sostenere un duplice lutto. Intervento psicoterapeutico con i familiari del bambino. 2/2004
Ferrigno M. P., "Quando andrà via quella tremenda paura?" L'esperienza del lutto in un bambino di tre anni. 2/2004
Maiello S., Note conclusive sul lutto infantile. 2/2004
Oliva S., Difficoltà nell'elaborazione del lutto per la morte della madre in un bambino di cinque anni e mezzo. 2/2004
Petrelli D., Introduzione a Il corpo malato: relazioni terapeutiche con bambini e adolescenti. 4/2015
Malattia
Armenti C., Trabucco O. S., Tulimieri E., L'esperienza di malattia: uno spazio di pensiero in un DH onco-ematologico pediatrico. 4/2015
Armenti C., Carlo: una psicoterapia in ospedale. 4/2015
Gigli F., "Il grande bianco": note sul lavoro psicoterapeutico con adolescenti affetti da patologie onco-ematologiche. 4/2015
Vantaggio A., L'esperienza analitica di un bambino e della sua oscurità. 4/2015
BIBLIOGRAFIA PER OPERATORI SUL LUTTO
Bowlby J., Attaccamento e perdita.Vol. 3: La perdita della madre. Boringhieri, Torino, 1983
Quagliata E. (a cura di), Affrontare la malattia e il lutto. Quando bambini e genitori sono in ospedale: come parlare della morte con i figli ed elaborare un trauma. Astrolabio, Roma, 2013
Quagliata E., “Un doloroso paradosso: l’aborto spontaneo” in Diventare genitori: le difficoltà del percorso. Il concepimento, la gravidanza, il primo anno: la formazione di un legame profondo. Quagliata E., Reid M., (a cura di) Astrolabio, Roma, 2010.
Tizon J, Sforza M., Giorni di dolore. Come si guarisce dalla sofferenza per la perdita di una persona cara. Mondadori, 2009.
BIBLIOGRAFIA GUIDATA PER GENITORI
Pellai A., Io dopo di te. Una storia per aiutare i bambini ad affrontare la perdita di una persona cara. Trento Erickson 2017.
Quagliata E. (a cura di), Affrontare la malattia e il lutto. Quando bambini e genitori sono in ospedale: come parlare della morte con i figli ed elaborare un trauma. Astrolabio, Roma, 2013.
Ravaldi C., Il sogno infranto. Affrontare il lutto perinatale. Iperedizioni, Verona, 2013.
Ravaldi C., La morte in-attesa. Assistenza e sostegno psicologico nel lutto in gravidanza e dopo il parto Iperedizioni, Verona 2011.
Ravaldi C., La tua culla è il mio cuore. Iperedizioni, Verona, 2011.